Questo volume presenta i testi di 53 pellegrini, che attraversano l’Adriatico e lo Ionio fra il 1322 e il 1598 per recarsi in Terrasanta su navi veneziane.
Dopo quarant'anni dall'edizione originale, esce in traduzione italiana il volume dello storico inglese dedicato al Trentino, alla Venezia Giulia ed alla Dalmazia dalla fine della prima a quella della seconda guerra mondiale
Sin dal XVII secolo la diffusione del tabacco e la crescente voga del suo uso inducono la Serenissima a produrre una legislazione che non riesce tuttavia a superare la tradizione fondata sulla centralità della Dominante.
È uscito il nuovo volume di Umberto Zuballi, che già aveva raccolto un lusinghiero successo con il suo precedente romanzo La congiura del rompighiaccio.
Seconda edizione dell’opera: un manuale didattica che espone organicamente le parti essenziali della disciplina, con tavole esemplificative e linguaggio chiaro.
Traduzione in lingua inglese del saggio introduttivo e delle schede dei viaggiatori del volume “La Dalmazia e l’Adriatico dei pellegrini ‘veneziani’ in Terrasanta (secc. XIV-XVI)”.
Un romanzo di simmetrie. Lidia ama Bob, una passione non ricambiata; la Società che ha fondato e sua madre Susi muoiono assieme; Vins s'invaghisce di Lidia, l'anima affine che ha sempre cercato, ma lei gli sfugge.
Il Patrizio veneziano Bernardo Sagredo (1505-1604), in queste pagine sinora inedite, narra i tre anni della guerra di Cipro, culminanti nella battaglia di Lepanto.
Bernardo Sagredo, patrizio veneziano, nato nel 1505, intraprese giovanissimo la carriera navale; dal 1526 al 1529 partecipò alla guerra mossa dal papa, dal re di Francia e da Venezia a Carlo V, imperatore e re di Spagna. Fu nominato castellano di Mola e di Trani, in Puglia.